24 maggio 2025, 19.00 / Haus der Kunst
Antonia Gruber, Roberto Orlando
a cura di Verein Düsseldorf Palermo e.V.
ingresso libero
dal 25 maggio al 28 giugno 2025
inaugurazione: 24 maggio 2025 ore 19
nei giorni del festival: ore 18 - 21
ingresso libero
7 giugno ore 19
performance di Roberto Orlando, “Herzhaus”
Nella critica letteraria il “Wendepunkt” indica il punto di svolta di una narrazione, il momento in cui le traiettorie narrative di personaggi o contesti prendono una direzione non preventivata e si evolvono in una nuova sintassi. I due artisti in mostra, Antonia Gruber (Remscheid, 1993) e Roberto Orlando (Palermo, 1996), informano nelle loro opere il punto di svolta, il cambiamento, sia a livello estetico che formale. Antonia Gruber presenta fotografie, installazioni e video che riflettono sul ruolo della donna tra realtà e finzione. Roberto Orlando presenta un’installazione che verrà attivata attraverso performance e delle opere pittoriche in cui mette in scena atti antropici legati al mondo delle piante, non visto però attraverso metamorfosi intrinseche, ma esasperando i meccanismi alternativi alla produzione e riproduzione delle piante proponendo metaforicamente nuove risposte alle questioni sociali inerenti la diversità e l’identità di genere.
Antonia Gruber
(Remscheid, 1993)
Artista visiva e fotografa con base a Colonia. Dopo la laurea con lode in Fotografia presso l’Alanus Hochschule di Bonn, si forma come Meisterschülerin all’Ostkreuzschule für Fotografie di Berlino con Ute Mahler e Ingo Taubhorn. È stata selezionata e premiata in numerosi contesti internazionali: nel 2019 ha vinto il Reclaim Award a Colonia; nel 2017 è risultata vincitrice come Young Talent al festival fotografico La Quatrième Image di Parigi e merit winner al NTU International Photography Award di Singapore; è stata inoltre commeded photographer ai Sony World Photography Awards e finalista al Kolga Tbilisi Photo Award. Nel 2024 è stata nominata al 13. Kunstpreis Wesseling ed è entrata nella shortlist dell’Athens Photo Festival. Ha ricevuto numerose borse di studio, tra cui il Recherche- und Arbeitsstipendium della città di Colonia (2022), il Projektfonds Kulturförderung di Berlino (2023) e la Kulturförderung freie Szene Köln (2021). Ha presentato mostre personali in spazi come la Galerie noir blanche di Düsseldorf, la Kebbel-Villa di Schwandorf e il Kunsthafen di Colonia, e ha partecipato a collettive presso il Kunstpalast Düsseldorf, il Japanisches Kulturinstitut Köln, la Galerie Reflektor di Berlino e il Photoszene Festival.
Roberto Orlando
(Palermo, 1996)
Ha conseguito il diploma di secondo livello in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo nel 2021, ha intrapreso un percorso di ricerca che affianca la produzione artistica alla curatela indipendente e alla sperimentazione collettiva. Vive e lavora a Palermo, dove ha fondato, insieme ad altri artisti della sua generazione, Parentesi Tonde, un Artist Run Space dedicato a pratiche contemporanee italiane e internazionali. Parallelamente alla sua attività artistica, collabora con musei, collezioni e istituzioni culturali in qualità di allestitore e curatore tecnico, ed è responsabile della sede espositiva della Collezione Elenk’art a Palermo. Il suo lavoro è stato presentato in numerose mostre personali e collettive in Italia, tra cui Polluzione (Veniero Project, Palermo), BLUMENBETT (UNOBIS, Padova), Pinakothek’A (Fondazione Sant’Elia, Palermo), Situ Festival (Modica) e Winterausstellung (Palermo). Nel 2025 inizia un progetto di ricerca all’interno della collezione dell'orto Botanico di Padova.
Antonia Gruber, Roberto Orlando
a cura di Verein Düsseldorf Palermo e.V.