header-text

giuria internazionale

Marco Müller, Lionel Baier, Milena Czernovsky, Elene Naveriani, Nele Wohlatz


La Giuria internazionale della quindicesima edizione del Sicilia Queer filmfest 2025, ha il compito di scegliere il miglior cortometraggio della sezione competitiva Queer Short e il miglior lungometraggio della sezione Nuove Visioni, opere prime e seconde e nuovi sguardi non necessariamente legati a tematiche GLBT.

Immagine-contatto

Marco Müller

GIURIA INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL JURY / 2025

Storico e critico di cinema, ha scritto e curato più di una ventina di volumi monografici e scritto saggi per libri collettivi e riviste accademiche. Produttore cinematografico dal 1998 al 2004 e ora nuovamente in Cina (2022-2025) – i film che ha prodotto hanno vinto premi alla Mostra di Venezia, ai Festival di Cannes e Berlino e negli altri principali festival internazionali (oltre a un Oscar per il miglior film straniero). Ha inventato e diretto a Torino il festival “Ombre elettriche” (1982), primo grande panorama storico del cinema cinese organizzato in Occidente. È stato direttore di alcuni dei principali festival europei, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, il Film Festival Rotterdam, il Festival Internazionale del Film Locarno, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e il Festival Internazionale del Cinema di Roma. In parallelo al lavoro di fabbricante di festival, ha creato e diretto nei Paesi Bassi, in Svizzera e in Italia tre fondazioni per lo sviluppo di progetti di nuovi cineasti. Lavora in Cina dal 2015: in quell’anno ha curato la Selezione Ufficiale del Beijing International Film Festival e diretto la programmazione del Silk Road International Film Festival (Fuzhou). A fine 2015 ha creato l’International Film Festival & Awards Macao e l’anno successivo, insieme al celebre regista Jia Zhangke, il Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival, che ha diretto dal 2017 al 2020. Nel 2022 è stato Direttore Artistico dello Hainan Island IFF. Altre esperienze recenti nell’ambito dei festival sono state il Festival of Young Cinema (Asia-Europe) a Macao nel 2023 e il Taormina Film Festival nel 2024. Per quasi due decenni (2000-2018) è stato titolare della Cattedra di Stili e tecniche del cinema e responsabile del modulo Filmare l’architettura presso l’Accademia di Architettura (Mendrisio, Svizzera) dell’Università della Svizzera Italiana. Nel novembre 2020 è stato nominato dalla Shanghai University direttore artistico del Centro di Ricerca sulle Arti Cinematografiche e professore emerito della Shanghai Film Academy 上海电影学.

Immagine-contatto

Lionel Baier

GIURIA INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL JURY / 202
5

 

Regista svizzero, già ospite della sezione PRESENZE nel 2016 e autore del trailer del festival nel 2018, il suo ultimo film La cache è stato all’ultima Berlinale. È nato nel 1975 a Losanna da una famiglia svizzera di origini polacche. Dal 1992, programma e co-gestisce il Cinema Rex ad Aubonne in Svizzera. Tra il 1995 e il 1999 ha studiato Storia estetica del cinema francese e italiano alla facoltà di lettere dell’Università di Losanna. Responsabile del dipartimento di cinema all’ECAL di Losanna dal 2002 al 2021, ha fondato prima la casa di produzione Bande à part films nel 2009 con Ursula Meier, Jean-Stéphane Bron e Frédéric Mermoud, poi Bandita films nel 2016 con Pauline Gygax e Max Karli. Intanto, dopo alcuni documentari, realizza il suo primo lungometraggio di finzione come regista, Garçon Stupide, presentato al Festival di Locarno nel 2004. E mentre porta per i festival titoli come Un autre homme (2009) e Les Grandes Ondes (à l’ouest) (2013), riceve premi (il Grand Prix della Fondation vaudoise pour la culture nel 2014), diventa vicepresidente della Cinémathèque Suisse, vicepresidente del festival Visions du Réel di Nyon, e infine nel 2023 gli viene affidata la direzione del dipartimento regia della scuola di cinema parigina La Fémis. Dopo il passaggio dalla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2022 con La dérive des continents (au sud), è selezionato nel concorso principale della Berlinale 2025 con La cache. Nel 2016 il Sicilia Queer filmfest gli dedica la sezione Presenze proiettando alcuni dei suoi lavori principali.

Immagine-contatto

Milena Czernovsky

GIURIA INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL JURY / 202
5

 

Nata in Austria nel 1993 e residente a Vienna, è regista e artista. Ha studiato Set Design e Stage Design all’Università delle Arti Applicate di Vienna. È interessata a raccontare storie tramite le immagini per creare mondi visuali. Tramite varie collaborazioni con Lilith Kraxner, hanno presentato entrambe il loro film di debutto Beatrix al FIDMarseille nel 2021, e lì il film ha ricevuto numerosi premi. Il loro secondo film, bluish, realizzato nel 2024, ha vinto il Grand Prix del FIDMarseille e anche il BIEFF Award per il Miglior Film; è stato inoltre presentato in altri festival come il New York Film Festival, il SEMINCI – Valladolid, il CPH:DOX e la Viennale.

Immagine-contatto

Elene Naveriani

GIURIA INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL JURY / 202
5

 

Regista georgian* residente in Svizzera, realizza film che esplorano e danno voce a vite nascoste e comunità emarginate, contribuendo in modo particolare al cinema queer. Ha studiato pittura alla Tbilisi State Academy of Arts e ha ricevuto molti importanti riconoscimenti nel campo del cinema e della critica dei cybermedia. Il suo film d’esordio, I Am Truly a Drop of Sun on Earth (2017), è stato mostrato in anteprima a Rotterdam e ha ricevuto numerosi premi grazie alla sua coraggiosa sceneggiatura. Lavori come Red Ants Bite (2019) e Lantsky Papa’s Stolen Ox (2018) hanno ricevuto ulteriori consensi, e il suo secondo film di finzione, Wet Sand (2021), è stato presentato a Locarno e ha vinto il premio alla Migliore Interpretazione per la sua sensibile storia di amore e di perdita. Più di recente, Blackbird Blackbird Blackberry (2023) è stato in anteprima alla Quinzaine des Cinéastes di Cannes e ha vinto numerosi premi tra cui il Swiss Cinema Prize. Al momento sta lavorando al suo prossimo progetto, The Trial of Lilia Peradze, e di recente è stat* premiat* con la Golden Queer Apple come riconoscimento per il suo lavoro nel cinema queer.

Immagine-contatto

Nele Wohlatz

GIURIA INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL JURY / 202
5

 

È regista, sceneggiatrice e artista visiva. Nata ad Hannover, ha studiato scenografia e filosofia a Karlsruhe e cinema a Buenos Aires, dove vive da 12 anni. Nei suoi film esplora il rapporto tra linguaggio e linguaggio cinematografico, la transnazionalità e il confine tra documentario e film di finzione. Il suo lungometraggio d'esordio El futuro perfecto ha ricevuto un Pardo d'oro per la migliore opera prima al festival di Locarno nel 2016. È stato proiettato in più di 70 festival come Viennale, Rotterdam, Filmfest Hamburg (Sichtwechsel Award), Mar del Plata, AFI Fest (Grand Jury Award), RIDM e al MoMA, oltre che al Sicilia Queer filmfest nel 2017. Il suo ultimo lungometraggio Dormir de olhos abertos è stato presentato in anteprima alla 74. Berlinale e ha ricevuto il Premio FIPRESCI nella sezione Encounters. Nel 2021 ha inaugurato la sua prima mostra personale Tatsachen und Erzählung al Kunstverein Hildesheim. Ha insegnato cinema alla HFBK di Amburgo e alla HfG di Karlsruhe, oltre che in diverse università e istituzioni artistiche di Buenos Aires. È stata scrittrice in residenza alla Tabakalera San Sebastián e a Villa Aurora a Los Angeles. Fa parte della European Film Academy.

giuria circuito festival

João Ferreira, Giulio Casadei, Sheila Melosu

 
Immagine-contatto

João Ferreira

GIURIA CIRCUITO FESTIVAL / 2025

 

È nato nel 1973 e vive a Lisbona. Laureato in Design all’Accademia di Belle Arti, ha frequentato un master in Teatro presso la facoltà di lettere all’Università di Lisbona. È direttore artistico del Festival Queer Lisboa dal 2004, ed è stato professore di Studi Artistici all’Università di Coimbra dal 2006 al 2015. È stato parte di giurie alla Berlinale, a Cannes, e ai Festival Queer di Bilbao, Torino, Praga, Vienna, São Paulo e Palermo, tra gli altri. Ha partecipato alla pubblicazione dei libri Queer Film and Culture (2014) e O virus-cinema: cinema queer e VIH/sida (2018). Dal 2022 fa parte della giuria del New Dawn, un fondo europeo per la produzione cinematografica. João Ferreira è direttore artistico Queer Lisboa.

 
Immagine-contatto

Giulio Casadei

GIURIA CIRCUITO FESTIVAL / 2025

 

Dal 2019 è delegato generale del Festival du cinéma de Brive - Rencontres Internationales du moyen métrage. In passato è stato direttore artistico del MedFilm Festival di Roma, responsabile della programmazione del Champs-Elysées Film Festival e membro del comitato di selezione del Torino Film Festival. Ex caporedattore del sito di critica cinematografica Point Blank.it, ha contribuito a diverse pubblicazioni su Tsai Ming-liang, Gus Van Sant, John Carpenter, Orson Welles e Sergio Citti.

Immagine-contatto

Sheila Melosu

GIURIA CIRCUITO FESTIVAL / 2025

 

È nata nel 1986 a Palermo, dove vive e lavora. Da quasi vent’anni si occupa di organizzazione di eventi e produzioni audiovisive, lavorando anche nel mondo dell’innovazione sociale e culturale e in quello della rigenerazione urbana e della creazione di comunità tramite la cultura. Dal 2009 si occupa dell’organizzazione del SiciliAmbiente Film Festival, di cui è project manager dal 2010. Collabora con Mediterranea Saving Humans come logista e capomissione della nave di soccorso Mare Jonio, è vicepresidente del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia e fa parte del Consiglio direttivo di AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema). Sheila Melosu è direttrice organizzativa del SiciliAmbiente Film Festival.

giuria del coordinamento Palermo Pride

Marco Agnello, Carmen Buglisi, Maria Castronovo, Renzo Conti, Giulio Damiano, Alessandro Di Liberto, Daniela Di Miceli, Sonia Ghezzi, Alessandra Leone, Emanuele Lopes, Massimo Milani, Vincenzo Musella, Tiziana Naimo, Lidia Oteri, Mirko Pace, Daniela Tomasino