header-text

Info & Ticket

SICILIA QUEER 202
International New Visions
FILMFEST

Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa
25-31 maggio 2025



BIGLIETTI 

biglietti intero  / queer card  / studenti

 

tessera sostenitore                      € 100

tessera festival                              € 60          € 45

tessera studenti                            € 25

ingresso giornaliero                    € 12          € 10          € 6

ingresso singolo                          € 6              € 5            € 3


closing party IT’S A WRAP! con DJ Sleepy e Dario Mangiaracina / Averna Spazio Open
31 maggio 2025 ore 22.30 / ingresso libero



BIGLIETTI ONLINE


Tutti i biglietti sono in vendita online su > www.liveticket.it/siciliaqueer

 

I film della sezione Queer Short saranno proiettati con i sottotitoli inclusivi in italiano che sono stati ideati da Sudtitles Srl per promuovere l’idea di “Cinema per tutti” e favorire l’inclusione sociale della comunità sorda.



NOTA BENE

Il presente programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Si invita pertanto a verificare gli eventuali aggiornamenti consultando il sito.




 

FESTIVAL E DINTORNI

 

RADICI. PICCOLO MUSEO DELLA NATURA - ALLEANZE, CONNESSIONI, ECOSISTEMI
In occasione della quindicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, Radici propone uno spazio per letture e attività semistrutturate dedicate a bambine e bambini. All’interno dei pomeriggi due appuntamenti dedicati ai laboratori tematici su alleanze, connessioni, ecosistemi.


GIOCHI LETTURE E LABORATORI

laboratori tematici

giovedì 29 maggio ore 17.30 / 19.00
La città dei bambini
Osservazione rilievi e progettazione partecipata per i cantieri in gioco

venerdì 30 maggio ore 17.30 / 19.00
Ode alla cipolla
Oltre al soffritto c'è di più! I mille usi poetici della cipolla

sabato 31 maggio ore 17.30 / 19.00
Insieme
Stormo, sciame, banco, mandria, branco. Giochi teatrali per tracciare traiettorie comuni

ingresso libero fino a esaurimento posti 
dai 6 anni in su per bambini non accompagnati (da 5 in giù per bimbi accompagnati)

 

SALOTTO MONOGATARI PODCAST & CASABA PODCAST
I due podcast di cinema Salotto Monogatari e Casaba uniscono le forze nelle figure di Marco Grifò, Matteo Arcamone e Leo Canali per raccontare ogni giorno i film, gli ospiti e gli eventi del festival, in un formato live che sarà ulteriore occasione di scambio e di commento sulla manifestazione.

 

ENTE NAZIONALE SORDI - PROIEZIONI ACCESSIBILI
Rinnovato l'accordo tra il Festival e l'ENS sezione di Palermo: per il quarto anno consecutivo, i Queer Short, la sezione di cortometraggi dedicati alle nuove visioni e a tematiche LGBTQ+, saranno accessibili grazie ai Sottotitoli Inclusivi, un tipo di sottotitolazione che permette il pieno godimento e fruizione dei contenuti anche alle persone sorde e ipoacusiche.
I tesserati ENS potranno usufruire del biglietto a costo zero. Invece, durante le altre proiezioni del Festival, sempre accessibili grazie ai sottotitoli in italiano, il biglietto di entrata è ridotto a 3€.

 

COOPCULTURE
Per il quarto anno consecutivo si rinnova l’accordo con CoopCulture per permettere ai numerosi ospiti del Festival di fruire delle guide all’interno dei siti turistico-monumentali gestiti dalla cooperativa. Quest’anno verranno proposte le guide all’interno dei seguenti siti: Orto Botanico di Palermo, Castello della Zisa, Palazzo Chiaramonte-Steri, Museo Archeologico Salinas.

 


MOBILITÀ SOSTENIBILE

 

Dott (Compagnia di monopattini elettrici in sharing)
Anche quest’anno potrete raggiungere facilmente il SQFF con i monopattini elettrici Dott, operatore di micromobilità europeo e leader in Italia che offre un metodo di trasporto alternativo, accessibile, ecologico e sicuro. Grazie alla partnership con Dott il pubblico del Festival potrà usufruire di sconti ed offerte.

 

Sconti per i ciclisti e per i mezzi sostenibili 
Per promuovere una mobilità sostenibile in città e rendere il Festival sempre più green, il Sicilia Queer offre uno sconto a tutti coloro che raggiungeranno i Cantieri Culturali alla Zisa in bicicletta, o con un mezzo che rispetti la sostenibilità ecologica. Il progetto è gestito in collaborazione con booq - bibliofficina di quartiere.

 

SRC - Sicily Rent Car
SRC - Sicily Rent Car è una realtà di noleggio vetture che supporta progetti, iniziative, idee dal valore autentico, che fanno la differenza per il territorio e le persone. In linea con questo principio l’azienda sarà mobility partner del Sicilia Queer filmfest mettendo a disposizione del Festival due automobili brandizzate.