header-text

30 maggio 2025, 22.30 / Cinema De Seta

panorama queer / corpi nella lotta

Ecce Homo

Jerry Tartaglia

USA 1989 / 6’ / v.o. sott. it.

sarà presente il curatore della rassegna Matteo Giampetruzzi

▶︎ Biglietti online su liveticket


[ita]
Ecce Homo si apre con l’immagine del secondino di Un chant d’amour di Jean Genet, che nella reinterpretazione di Tartaglia si trasforma in un simbolo della criminalizzazione e il controllo della sessualità queer. Tramite un collage di frammenti di film pornografici gay degli anni ’70 e una voce che evoca, in un flusso di parole, i protagonisti di un racconto repressivo – “the cop”, “the police”, “the power”, “the doctor” – Tartaglia riflette sull’atto di guardare e rappresentare il sesso.Realizzato con una stampante ottica, strumento per la riproduzione di immagini, su pellicola 16 mm, che rende palpabile la materialità dei corpi e i loro fluidi, il secondo capitolo della sua trilogia sull’AIDS è un’ode provocatoria alla rappresentazione queer e un’accusa all’isteria sul sesso gay che, con la scusa di un’emergenza sanitaria, è visto come intrinsecamente malato, pornografico o, nella migliore delle ipotesi, una minaccia alla salute pubblica.

[eng]
Ecce Homo begins with the image of the prison guard from Jean Genet's Un chant d'amour, who, in Tartaglia's reinterpretation, becomes a symbol of the criminalisation and control of queer sexuality. Through a collage of fragments of gay pornographic films from the 1970s and a voice that recalls, in a verbal stream, the protagonists of a punitive narrative – "the cop", "the police", "the power", "the doctor" – Tartaglia reflects on the act of watching and representing sex
Made using an optical printer, a tool for the reproduction of images, on 16 mm film, which makes the materiality of bodies and their fluids tangible, the second chapter of his AIDS trilogy is a provocative ode to queer representation and an indictment of the hysteria that, under the excuse of a medical emergency, portrays gay sex as intrinsically diseased, pornographic or, at best, a public health hazard.

 

Jerry Tartaglia

[ita]
Regista e autore il cui lavoro nel cinema sperimentale e queer attraversa cinque decenni. La sua opera è influenzata dai film di Jack Smith, Jonas Mekas e Gregory Markopoulos. È stato il primo, nel 1977, a scrivere della sensibilità gay nel cinema d'avanguardia statunitense. Il suo lavoro è spesso legato all’analisi dell'identità gay e la politica queer. A partire dal 1990, sette dei suoi film sono stati presentati in anteprima alla Berlinale. La sua AIDS Trilogy, realizzata all'inizio dell'epidemia negli Stati Uniti, è stata proiettata in tutto il mondo. Nel 1993 ha partecipato alla creazione del simbolo del nastro rosso per la lotta all'AIDS all’interno dell'Artists' Caucus di Visual AIDS di New York. Dall'inizio degli anni '90, ha lavorato al restauro e alla conservazione dell'eredità cinematografica di Jack Smith e in seguito ha prodotto un lungometraggio sul suo lavoro, Escape From Rented Island: The Lost Paradise of Jack Smith (2017).

[eng]
Filmmaker and writer whose work in experimental film and queer cinema spans five decades. His work cites influences such as the work of Jack Smith, Jonas Mekas, and Gregory Markopoulos. He was the first to write about the gay sensibility in American avant-garde film (1977) and his work is an ongoing examination of gay identity and queer politics. Seven of his films have been premiered at the Berlinale since 1990. In 1993 he took part in the creation of the Red Ribbon as a symbol of AIDS awareness through the Artists' Caucus of Visual AIDS in NYC. Since the early 1990s, he has worked on restoring and preserving the film legacy of Jack Smith and later produced a feature length film concerning Smith’s body of work, Escape From Rented Island: The Lost Paradise of Jack Smith (2017).

Ecce Homo

Jerry Tartaglia

USA 1989 / 6’ / v.o. sott. it.

screenplay Jerry Tartaglia

editing Jerry Tartaglia

producer Jerry Tartaglia

GALLERIE FOTOGRAFICHE