header-text

27 maggio 2025, 18.30 / Sala Wenders

panorama queer / corpi nella lotta

Still Life

yann beauvais

Francia 1997 / 12’ / v.o. senza sottotitoli

sarà presente il curatore della rassegna Matteo Giampetruzzi

▶︎ Biglietti online su liveticket


[ita]
Un insistente e destabilizzante flusso di parole enuncia la realtà dell’AIDS come crisi sanitaria e culturale, toccando temi come l’accesso a cure e trattamenti, lo stigma, il sensazionalismo mediatico, la ricerca di capri espiatori, la retorica colonialista occidentale, il lavoro sessuale. Il suono lavora sul livello dell’esperienza personale, con frammenti audio di Derek Jarman e David Wojnarowicz.
L’opera del cineasta sperimentale yann beauvais, che offre una pluralità di punti di vista sull’epidemia, è un potente pamphlet cinematografico, o, nelle parole dello stesso autore, un ciné-tract, che riprende l’urgenza e l’immediatezza del cinema militante sessantottino. Nonostante abbia prodotto questo film nel 1997, un anno dopo l’avvento delle prime terapie antiretrovirali HAART, beauvais muove dalla certezza che la crisi dell’AIDS è lungi dal dirsi conclusa.

[eng]
An insistent and destabilising stream of words enunciates the reality of AIDS as a health and cultural crisis, touching on issues such as access to care and treatment, stigma, sensationalism in the media, scapegoating, western colonialist rhetoric, and sex work. The sound works on the level of personal experience, with audio fragments by Derek Jarman and David Wojnarowicz.
This work by experimental filmmaker yann beauvais, which provides a plurality of viewpoints on the epidemic, is a powerful cinematographic pamphlet, or, in the author's own words, a ciné-tract, which recaptures the urgency and immediacy of militant 1968s cinema. Despite having produced this film in 1997, a year after the advent of the first HAART antiretroviral therapies, beauvais works from the conviction that the AIDS crisis is far from over.

 

yann beauvais

[ita]
Nato in Francia nel 1953, è una figura di spicco nella storia del cinema sperimentale e della sua diffusione. Formatosi tra studi di filosofia e cinema, si scopre molto influenzato dall'arte contemporanea (formalismo russo e strutturalismo minimale) e dalla musica. Come critico, programmatore e curatore, nel 1982 è stato uno dei fondatori di Light Cone. Parallelamente al suo lavoro cinematografico, ha lavorato instancabilmente alla riflessione sulla storia delle pratiche sperimentali e alla distribuzione cinematografica tra Europa, Stati Uniti, America Latina e Asia. Pioniere del cinema gay e queer, impegnato nella lotta contro l'AIDS, si è anche interrogato sul modo in cui il cinema può farsi portavoce di individui e gruppi minoritari.

[eng]
Born in France in 1953, he is a leading figure in experimental cinema and its circulation. Formed by studies of philosophy and cinema, he reveals himself very influenced by contemporary art (Russian formalism and minimal structuralism) and music. As a critic, programmer and curator, he was one of the founders in 1982 of Light Cone. In parallel with his film work, he has worked tirelessly on examining the history of experimental practices and to film distribution between Europe, the United States, latin America and Asia. A pioneer of gay and queer cinema, committed to the AIDS struggle, he has also questioned the way in which cinema could become the voice of individuals and minority groups.

Still Life

yann beauvais

Francia 1997 / 12’ / v.o. senza sottotitoli

screenplay yann beauvais

cinematography yann beauvais

editing yann beauvais

GALLERIE FOTOGRAFICHE