header-text

30 maggio 2025, 22.30 / Terrazze Institut français

panorama queer

Il pazzo di Palermo

Fabio Pannetto

Italia 2013 / 48’

saranno presenti il regista e l’attrice Aurora Quattrocchi

▶︎ Biglietti online su liveticket


[ita]
Nino Drago è stato una delle figure più importanti del teatro palermitano. La sua voce percorre decenni di attività, di nomi, di aneddoti, mentre il suo volto e le sue mani sembrano ricostruire, durante questa lunga intervista, i principali passi della sua carriera: la fondazione del Piccolo Teatro di Via Pasquale Calvi, lo sciopero della fame, il viaggio a Roma e l’incontro con Gian Maria Volonté.
In questa lunga intervista rimbomba la saggezza di una voce che rimane anche se chi la emette non c’è più. Infatti Nino Drago è morto nell’ottobre 2024, poco ricordato dai colleghi e compagni di carriera, lasciando dietro questa lunga confessione che combina sagacia e amarezza, e che, pur nell’evocare cronache di vita vera, non si lascia scappare dei guizzi di creatività.

[eng]
Nino Drago was one of the most important figures of the Palermo theatre. His voice runs through decades of activities, names, anecdotes, while his face and hands seem to reconstruct, during this long interview, the main steps of his career: the foundation of the Piccolo Teatro in Via Pasquale Calvi, the hunger strike, the trip to Rome and the meeting with Gian Maria Volonté.
In this long interview, the wisdom of a voice that remains even if the person who emits it is no longer with us reverberates. In fact, Nino Drago died in October 2024, not remembered by his colleagues and career companions, leaving behind this long confession that combines sagacity and bitterness, and that, even in evoking chronicles of real life, lets flashes of creativity come out.

 

Fabio Pannetto

[ita]
Originario di Trapani, ha realizzato documentari, cortometraggi e videoclip premiati in vari festival d’Italia, come L’ora di Ricreazione (2007), Una voce per mia sorella (2018) e Buonasera Signori (2019). Ha collaborato con emittenti televisive come Rai Sport. È stato coinvolto in grandi produzioni come la serie Il Gattopardo (2025) su Netflix e L’abbaglio (2025). Il suo ultimo film, dedicato a Rosa Balistreri, s’intitola Parlami di Rosa (2025).

[eng]
Originally from Trapani, he made documentaries, shorts and videoclips there were awarded in various Italian festivals, like L’ora di Ricreazione (2007), Una voce per mia sorella (2018) and Buonasera Signori (2019). He worked for TV broadcasters such as Rai Sport. He was involved in big productions such as Netflix’s The Leopard (2025) and L’abbaglio (2025). His last film, dedicated to Rosa Balistreri, is named Parlami di Rosa (2025).

 

Il pazzo di Palermo

Fabio Pannetto

Italia 2013 / 48’

screenplay Fabio Pannetto

cinematography Ezio Fiorenza

cast Nino Drago

production Officina Visiva

GALLERIE FOTOGRAFICHE