header-text

26 maggio 2025, 20.30 / Cinema De Seta

panorama queer

QUIR

Nicola Bellucci

Svizzera 2024 / 105’

saranno presenti il regista, il produttore e l’intero cast

▶︎ Biglietti online su liveticket


[ita]
C’è un piccolo negozio a Palermo, tra il quartiere di Ballarò e via Roma, in cui si cuciono borse, vestiti e sogni. È Quir Fattoamano di Massimo Milani e Gino Campanella, una bottega che è anche un ritrovo per la comunità LGBTQIAP+ panormita, un incrocio di persone e identità che arricchiscono il loro quotidiano tramite lo scambio, il consiglio, e soprattutto lo scherzo. Vivian Bellina e Charlie Abbadessa sono solo due dei tanti che da Quir possono fare agli altri (e a loro stessi) le domande giuste. Domande che l’attore Ernesto Tomasini si pone anche alla luce del suo rientro forzato nel capoluogo siciliano per assistere la madre malata.
Il motivo che tiene assieme queste anime – “puri corpi, semplici realtà” – non è ideologico, non è aprioristico. Se è politico, certo è apartitico. È spontaneo, ed è il modo con cui Nicola Bellucci riesce a accostarli, tra rivelazioni anti-stereotipiche e rivendicazioni sia sociali che anti-sociali perché la società sta stretta in tutti i sensi ed è ora che ci si riconosca come “semplici realtà” per poter lavorare a una vera libertà. Tramite i gesti, tramite la parola, tramite un film.

[eng]
There is a small shop in Palermo, between the Ballarò neighbourhood and Via Roma, where bags, clothes and dreams are sewn. It is Quir Fattoamano by Massimo Milani and Gino Campanella, a shop that is also a meeting place for the Palermo’s LGBTQIAP+ community, a crossroads of people and identities that enrich their daily lives through exchange, advice, and above all jokes. Vivian Bellina and Charlie Abbadessa are just two of the many who go to Quir in order to ask others (and themselves) the correct questions. The same questions that the actor Ernesto Tomasini asks himself too during his forced return to the Sicilian capital to assist his sick mother.
These souls – “pure bodies, simple realities” – are not held together by some ideological or aprioristic reasons. If they are political, they are so beyond parties. It is something spontaneous, as much as it is the way Nicola Bellucci manages to bring them together in the movie, between anti-stereotypical revelations and both social and anti-social claims because society is tight in every possible sense and it is time that we recognize ourselves as “simple realities” to be able to work towards true freedom. Through gestures, through words, through a film.

 

Nicola Bellucci

[ita]
Nato ad Arezzo, studente di Filosofia, Letteratura e Cinema all’Università di Firenze negli Anni Ottanta, è regista e operatore fin dagli Anni Novanta. A Basilea, nel 2000, fonda la Neuland-Filmproduktion, esordendo alla regia con Nel giardino dei suoni nel 2010, premiato in numerosi festival in tutto il mondo. Grozny Blues (2015) è selezionato a Visions du Réel, DOK Leipzig e IDFA di Amsterdam. Dopo Il mangiatore di pietre (2018), prima esperienza nel cinema di finzione, realizza Quir (2024), presentato in anteprima al 70esimo Taormina Film Festival e vincitore di numerosi premi al Florence Queer Festival, al Rome International Documentary Festival, alle 60. Giornate di Soletta, al Lovers Film Festival.
 
[eng]
Born in Arezzo, he studied Philosophy, Literature and Cinema at the University of Florence in the 1980s, and he has been a director and cameraman since the 1990s. In Basel, in 2000, he founded Neuland-Filmproduktion, making his directorial debut with Nel giardino dei suoni in 2010, awarded at numerous festivals around the world. Grozny Blues (2015) was selected at Visions du Réel, DOK Leipzig and Amsterdam’s IDFA. After Il mangiatore di pietre (2018), which was his first experience in fictional cinema, he made Quir (2024), that premiered at the 70th Taormina Film Festival and won several awards at the Florence Queer Festival, at the Rome International Documentary Festival, at the 60. Solothurner Filmtage, at the Lovers Film Festival.

 

QUIR

Nicola Bellucci

Svizzera 2024 / 105’

screenplay Nicola Bellucci

cinematography Pierre Mennel

editing Piero Lassandro, Anja Bombelli

music Roberto Procaccini, Valerio Vigliar

sound Patrick Becker

cast Massimo Milani, Gino Campanella, Ernesto Tomasini, Vivian Bellina, Charlie Abbadessa

producer Frank Matter

production soap factory, SRF, 3sat Zürich, SRG SSR

GALLERIE FOTOGRAFICHE