24 maggio 2025, 16.00 / Cinema De Seta
Joaquim Pinto
Portogallo 1992 / 70’ / v.o. sott. it.
Digitalizzazione e restauro a cura della Cinemateca Portuguesa - Museu do Cinema, nell’ambito del Piano di Ripresa e Resilienza. Misura integrata nel programma Next Generation EU
▶︎ Biglietti online su liveticket
[ita]
Rosso come i capelli di Armando e Beatriz è il fuoco che sognano di estinguere per lavoro: appena ottenuto il titolo ufficiale di pompieri, i due gemelli, fratello e sorella, si sentono finalmente cresciuti e pronti ad affrontare nuove imprese e nuovi obbiettivi. Ma Armando si rivela ancora molto infantile mentre dà inizio a un corteggiamento con una vicina di casa, e Beatriz comincia a soffrire di una strana forma di acufene.
Realizzato come titolo dedicato al Fuoco all’interno di una serie di film sui quattro elementi della natura per la televisione portoghese (gli altri tre sono diretti da João César Monteiro, João Botelho e João Mário Grilo), è il terzo film di Joaquim Pinto e conferma, nonostante non firmi lui la sceneggiatura, la sua sensibilità spiccata per l’indagine dei desideri rimossi e per il ritratto dei sentimenti acerbi di giovani esseri umani.
[eng]
Armando and Beatriz’s hairs are as red as the fire that they dream to extinguish as a job: once they have obtained the official role of firefighters, the two twins, brother and sister, feel mature enough to deal with new adventures and new objectives. But Armando reveals to be still childish while he starts a flirt with a neighbour, and Beatriz starts to suffer from a strange kind of tinnitus.
Made as an episode devoted to Fire inside a series of film about the four elements of nature for the Portuguese television (the other three movies are directed by João César Monteiro, João Botelho and João Mário Grilo), it is the third feature film by Joaquim Pinto and it confirms, despite of the presence of a different screenwriter, his strong sensitivity for the investigation of removed desires and for the portrait of the immature feelings of young human beings.
Joaquim Pinto
[ita]
Originario di Porto, classe 1957, ha lavorato come tecnico del suono per importanti registi sia dentro che fuori dal Portogallo. Il suo primo film da regista, Uma pedra no bolso risale al 1988, mentre il secondo, Onde bate o sol, è datato 1989. Dalla fine degli Anni Novanta le regie dei suoi film (come E agora? Lembra-me, Rabo de Peixe, Pathos Ethos Logos) sono co-firmate dal partner e poi marito Nuno Leonel, e sono presentate in festival importanti come Berlino e Locarno.
[eng]
Born in Porto in 1957, he worked as a sound engineer for important directors both inside and outside Portugal. In 1988 he made his first feature film, Tall Stories, and his second feature-length film, Where The Sun Beats, dates back to 1989. Since the end of the Nineties his directorial efforts (such as What Now? Remind Me, Fish Tail, Pathos Ethos Logos) are co-signed by his partner and then husband Nuno Leonel, and they were presented in important festivals like Berlin and Locarno.
Joaquim Pinto
Portogallo 1992 / 70’ / v.o. sott. it.
screenplay Jeanne Waltz
cinematography Sophie Maintigneux
editing Claudio Martinez
sound Francisco Veloso
cast Elsa Batalha, Manuel Wilborg, Leonor Silveira, Armando Cortez, Cecília Guimarães, Márcia Breia
producer Paulo Branco
contact https://www.cinemateca.pt/
contact cinemateca@cinemateca.pt