25 maggio 2025, 16.00 / Cinema De Seta
Joaquim Pinto, Nuno Leonel
Portogallo 2015 / 103’ / v.o. sott. it.
▶︎ Biglietti online su liveticket
[ita]
Le Isole Azzorre rimangono aggrappate nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, tra correnti e bufere, e con loro resistono anche le tradizioni dei pescatori che le abitano. Joaquim Pinto e Nuno Leonel hanno trascorso alcuni anni tra il 1999 e il 2004 in quelle isole, e in alcuni dei lavoratori dell’isola di São Miguel come Pedro e Rui hanno trovato degli esemplari di resilienza. In un momento della loro vita in cui sono alla ricerca di una verità fuori dal regime di finzione dei film a cui hanno lavorato negli anni precedenti, Pinto e Leonel firmano un diario contemplativo e curioso di un mondo lontano, filmando i momenti serafici e le pesche pericolose, gli attimi di quotidiana quiete e le onde delle tempeste, con il risultato di un’opera che chiede e pretende libertà, disinnescando i rischi di sguardo esotista e colonizzatore in cui gli occhi della terraferma portoghese potrebbe cadere, in quella che una volta era a tutti gli effetti una colonia.
[eng]
Azorean islands hold tight in the middle of Atlantic Ocean among currents and storms, as well as the traditions of the fisherman who inhabit them. Joaquim Pinto e Nuno Leonel have spent some years, between 1999 and 2004, in those islands, and they have found great symbols of resilience in some of the workers of São Miguel island, like Pedro and Rui. In a moment from their life when they were in search of a truth that was outside the fictional regime of the movies they had worked to in the previous years, Pinto and Leonel sign a contemplative and curious diary of a far world, filming seraphic moments, dangerous fishing, quiet everyday instants and storm waves, crafting a work that asks and pretends freedom, defusing the risks of a exoticist and colonizing gaze that the eyes of Portuguese mainland could fall for, in a place that was, to all intents and purposes, a colony.
Joaquim Pinto
[ita]
Originario di Porto, classe 1957, ha lavorato come tecnico del suono per importanti registi sia dentro che fuori dal Portogallo. Il suo primo film da regista, Uma pedra no bolso risale al 1988, mentre il secondo, Onde bate o sol, è datato 1989. Dalla fine degli Anni Novanta le regie dei suoi film (come E agora? Lembra-me, Rabo de Peixe, Pathos Ethos Logos) sono co-firmate dal partner e poi marito Nuno Leonel, e sono presentate in festival importanti come Berlino e Locarno.
[eng]
Born in Porto in 1957, he worked as a sound engineer for important directors both inside and outside Portugal. In 1988 he made his first feature film, Tall Stories, and his second feature-length film, Where The Sun Beats, dates back to 1989. Since the end of the Nineties his directorial efforts (such as What Now? Remind Me, Fish Tail, Pathos Ethos Logos) are co-signed by his partner and then husband Nuno Leonel, and they were presented in important festivals like Berlin and Locarno.
Nuno Leonel
[ita]
Artista, grafico, animatore, tecnico del suono, regista, è nato nel 1969 e fin da giovanissimo ha lavorato in ambito musicale e cinematografico. La maggior parte dei suoi film sono co-firmati dal marito Joaquim Pinto, con cui ha realizzato, tra gli altri, documentari come Surfavela (1996), film d’animazione come Porca Miséria (2007) e film di finzione come Pathos Ethos Logos (2021).
[eng]
Artist, graphic designer, animator, sound technician, director, he was born in 1969 and since his youth he has been involved in music and film jobs. Most of his movies are co-signed by his husband, Joaquim Pinto, with whom ha has made documentaries like Surfavela (1996), animation shorts like Porca Miséria (2007) and fiction films like Pathos Ethos Logos (2021).
Joaquim Pinto, Nuno Leonel
Portogallo 2015 / 103’ / v.o. sott. it.
screenplay Joaquim Pinto, Nuno Leonel
cinematography Joaquim Pinto, Nuno Leonel
editing Joaquim Pinto, Nuno Leonel
sound Joaquim Pinto, Nuno Leonel
production PRESENTE
contact http://www.presente.pt/
contact info@presente.pt