header-text

UNA QUESTIONE DI SCHERMO. Il cinema in tv: per una prospettiva italo-francese

Più di qualche generazione di spettatori e spettatrici deve la propria formazione cinematografica ai programmi televisivi che hanno mostrato il cinema in televisione sin dalla sua nascita e più in particolare a partire dagli anni Settanta. 

Sostituendo interamente o accompagnando nella visione il lavoro effettuato dalle sale cinematografiche, la televisione ha moltiplicato e diversificato gli approcci al cinema in qualità di sua sorella minore, conscia delle proprie potenzialità e del proprio ruolo. Nel farlo, non ha mai smesso di ragionare su sé stessa e sul potere delle immagini, fornendo un contributo di divulgazione e critica di notevole interesse, trasformando in larga misura il cinema stesso.

A 70 anni dalla nascita della televisione italiana, e nel contesto delle attività di un festival cinematografico come il Sicilia Queer filmfest, il convegno intende approfondire il ruolo delle trasmissioni dedicate al cinema nella televisione italiana e in quella francese (i due paesi con la più feconda tradizione cinefila europea), in un confronto che parte dai programmi televisivi realizzati dai cineasti (da Rossellini a Rohmer, da Emmer a Soldati, da De Seta a Cottafavi fino ad arrivare a Godard e oltre) per giungere ai programmi più specificamente dedicati alla diffusione del cinema, dai francesi Ciné-Club d’Antenne 2, Cinéma de minuit, La séquence du spectateur, La dernière séance, Cinéastes de notre temps, Cinéma, Cinémas agli italiani Cinema di notte, Fuori Orario (cose mai viste) e Blob. Claudio G. Fava, Vieri Razzini, Enrico Ghezzi, Marco Melani, André S. Labarthe, Patrick Brion, Claude-Jean Philippe, Serge Daney sono solo alcune delle figure che verranno evocate e analizzate da alcuni dei maggiori esperti o protagonisti del settore (critici, autori radiofonici e televisivi, studiosi).

Il convegno, curato da Éric Biagi, Alessia Cervini e Andrea Inzerillo, porta a Palermo studiose e studiosi italiani e francesi nonché protagonisti di primo piano della storia mediazione del cinema in televisione (e non solo) come Gianni Canova, Roberto Turigliatto, Frédéric Bonnaud.

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Palermo.

 


convegno

Una questione di schermo Il cinema in tv:
per una prospettiva italo-francese

a cura di Éric Biagi, Alessia Cervini e Andrea Inzerillo
Palermo, 31 marzo — 1 aprile 2025

Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo / Sala Lanza, via Lincoln, 2
Institut français Palermo / Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4

 


 

programma

lunedì 31 marzo 2025
Orto botanico, Sala Lanza


15.00

Storie della mediazione del cinema in tv

saluti
Prof.ssa Cettina Giliberto, Direttrice Dipartimento di Scienze Umanistiche; Prof. Sergio Bonanzinga, Coordinatore CdS Dams; Prof.ssa Alessia Cervini, Coordinatrice CdS Musicologia e Scienze dello Spettacolo.

introduzione
Alessia Cervini, Andrea Inzerillo

 

Dalla parte della televisione.
Qualche nota per una storia alternativa del rapporto tra film e tv
Luca Barra, Università di Bologna

Dalla parte del cinema.
Qualche nota per una storia alternativa del rapporto tra tv e film
Adriano D’Aloia, Università di Bergamo

Théories et critiques du cinéma en situations médiatiques:
l’exemple de Cinéma critique de Pierre-André Boutang et Philippe Collin (1968 - 1969)

Valérie Vignaux, Université de Caen-Normandie

 

17.30

masterclass / L’irresistibile leggerezza dell’etere
Gianni Canova, Università Iulm di Milano

 


 

martedì 1 aprile 2025
Orto botanico, Sala Lanza

 

12.00

La critica come forma di mediazione

proiezione del film / Come la vita. Storie private della critica cinematografica italiana
Irene Gallina / Italia 2024 / 70’ / anteprima reg.
intervengono Gianni Canova, Carmelo Marabello, Jennifer Malvezzi
coordina Rino Schembri

 


 

martedì 1 aprile 2025
Institut français Palermo

 

18.00

Pratiche di condivisione del cinema in tv

Roberto Turigliatto, Fuori Orario. Cose (mai) viste;
Frédéric Bonnaud, Cinémathèque française;
in dialogo con Éric Biagi, Alessia Cervini, Andrea Inzerillo

 


 Scarica il programma (.PDF)


 

 

GALLERIE FOTOGRAFICHE