Young Side è la mattinata del Sicilia Queer filmfest dedicata alle scuole (mercoledì 28 maggio / Cinema De Seta, Cantieri culturali alla Zisa, Palermo).
Un appuntamento speciale che mette al centro le ragazze e i ragazzi, dando loro spazio per esprimersi su temi cruciali come la prevenzione della violenza di genere, l’educazione affettiva e sessuale, il rispetto delle identità e dei diritti.
L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto Traiettorie Urbane, in collaborazione con il Sicilia Queer filmfest.
28 maggio 2025 | 10.00 - 13.00
Cinema De Seta, Cantieri Culturali alla Zisa – Palermo
dibattito facilitato da Gloria Vitaioli (EDI Onlus)
Le scuole protagoniste
Hanno partecipato attivamente all’evento diverse classi delle scuole secondarie di secondo grado di Palermo:
• Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Danilo Dolci”
• Liceo Linguistico Statale “Ninni Cassarà”
• Istituto Professionale “Pietro Piazza”
• IISS “Enrico Medi”
• IISS “Pio La Torre”
Alcune classi hanno seguito percorsi PCTO sull’organizzazione di eventi con CLAC ETS e SIcilia Queer; altre hanno lavorato con realtà del terzo settore – EDI Onlus, Handala, ActionAid – su progetti di educazione sessuale, affettiva e prevenzione della violenza di genere.
Proiezioni e contenuti
Durante la mattinata vengono presentati tre minivideo di advocacy partecipata realizzati da studentesse e studenti nell’ambito di laboratori condotti da Giada Saguto (EDI Onlus), Ariele Pitruzzella e Daniele Saguto (In Medias Res).
I laboratori hanno coinvolto le classi 2P e 2Q del Liceo “Danilo Dolci” e la 3D del Liceo “Ninni Cassarà”, per un totale di 24 ore di incontri dedicati a diritti dell’infanzia e adolescenza, stereotipi, pregiudizi e discriminazioni, violenza di genere, consenso, body-shaming.
I minivideo in programma
IO TI CREDO
Classe 2Q – Liceo Danilo Dolci
Affronta la violenza sessuale e il ruolo della scuola nel supporto alle vittime. Un messaggio potente: “Io ti credo” non è solo una frase, è un’azione.
https://youtu.be/iZ9SoXDYop4
IDENTITÀ
Classe 2P – Liceo Danilo Dolci
Denuncia il bullismo omolesbobitransfobico e promuove una scuola che accolga ogni identità. Il diritto a essere sé stessi è un diritto umano.
https://youtu.be/YiXA926T-AI
L’AMORE NON…
Classe 3D – Liceo Ninni Cassarà
Racconta con intensità il dramma del femminicidio e rifiuta la retorica dell’“amore malato”. L’amore non uccide. Il cambiamento comincia da noi.
Corti in rassegna
A seguire, la proiezione di due cortometraggi selezionati dal Sicilia Queer Filmfest 2021 e scelti dalle classi che hanno partecipato ai laboratori di PCTO sull’organizzazione di eventi condotti da Etrio Fidora (SQFF) e Esdra Sciortino (CLAC ETS):
LOS ÚLTIMOS RECUERDOS DE ABRIL
di Nancy Cruz Orozco – Messico, 2020
Un racconto intimo sull’amicizia e il desiderio tra due adolescenti. Un addio che sospende un amore possibile.
https://www.siciliaqueerfilmfest.it/notizie/ultime-notizie/10260-edizioni/sicilia-queer-2021/queer-short-2021/10749-los-ultimos-recuerdos-de-abril
J’ADOR
di Simone Bozzelli – Italia, 2020
Un crudo sguardo sulla maschilità tossica e le dinamiche di potere tra adolescenti in una periferia romana.
https://www.siciliaqueerfilmfest.it/edizioni/sicilia-queer-2025/under-queer-2025/j-ador
Campagna “Piacere di conoscerci”
Durante la giornata viene presentata anche la campagna “Piacere di conoscerci”, promossa da ragazzi e ragazze delle scuole secondarie e sostenuta da diverse realtà del territorio per richiedere al Comune di Palermo l’attivazione di percorsi di educazione sessuale e affettiva nelle scuole.
Grazie a chi ha reso possibile questa giornata
Un sentito ringraziamento a tutte le studentesse e gli studenti, al corpo docente, ai formatori, agli enti coinvolti e alle scuole partecipanti per aver creduto in una scuola che educa al rispetto, al consenso e all’inclusività.
Continuiamo insieme a costruire spazi sicuri, liberi da stereotipi, pregiudizi e violenze.
Traiettorie Urbane è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale ETS. Il progetto è stato ideato da CLAC ETS, Associazione Ecomuseo Mare Memoria Viva e Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale. Realizzato in partnership con Centro Diaconale "La Noce" - Istituto Valdese, Comunità Cantieri Culturali alla Zisa - CCCZ, Comunità di Danisinni ETS, booq, SEND, Handala / حنظلة U'Game, Edi Onlus, CPIA Nelson Mandela Palermo, Maghweb, Comune di Palermo.
Link utili
Educazione Sessuale Olistica – EDI Onlus
https://www.edionlus.it/leducazione-sessuale-olistica-un-diritto-fondamentale/
Spazi sicuri – EDI Onlus
https://www.edionlus.it/spazi-sicuri-richiedono-educazione-sessuale-di-tipo-olistico/