panorama queer
Mark Rappaport
Stati Uniti 2017 / 11’ / v.o. sott. it.
[ita]
Uno schermo bianco, una storia d’amore non corrisposta, la vita in sé. Tradizionalmente vivisezionata, studiata, analizzata, la relazione che intratteniamo col cinema si mostra nella sua complessità solo attraverso un occhio lucido e, al contempo, abbagliato dalla fascinazione. La voce di Mark Rappaport è la guida di un viaggio in cui l’importante è perdersi: perdere l’idea di tempo nell’incontro con i film de…
leggi tutto
presenze / LAURA CITARELLA
Laura Citarella
Argentina 2022 / 240’/ v.o. sott. it.
[ita]
Questa è la storia di due uomini che cercano una donna, anzi: è la storia di una donna che va alla ricerca di sé stessa (e di un’altra donna; e poi di altre due donne). In questa storia che, come un tesoro, contiene molte altre storie, la ricerca di sé e la ricerca dell’altro sono costantemente intrecciate, mentre vita sognata e vita vissuta non coincidono. Ma non è un film filosofico: è un film d’amore e d’av…
leggi tutto
nuove visioni
Koji Shiraishi
Giappone 2022 / 94’ / v.o. sott. it / anteprima nazionale
[ita]
La pop idol e wrestler Misa the Killer, seguita da un’operatrice per la realizzazione di un documentario, fa la conoscenza della mistress Kanon e diventa lei stessa mistress nel club sadomaso “H”. Ma essere la slave di Kanon e la mistress di altri clienti del club potrebbe portare a più di una difficoltà…
Il controverso regista di J-Horror Koji Shiraishi realizza un roman porno in pieno stile Nikkatsu, atting…
leggi tutto
panorama queer
Eva Vitija
Svizzera-Germania 2022 / 83’ / v.o. sott. it.
[ita]
Patricia Highsmith è la celebre autrice di ventidue romanzi, molti dei quali sono stati adattati per il grande schermo: i più noti sono L’altro uomo, adattato da Alfred Hitchock, Il talento di Mr. Ripley diretto da René Clément, Wim Wenders e Anthony Minghella, e Carol, romanzo in parte autobiografico su una storia d’amore tra due donne, da Todd Haynes. La Highsmith occupa uno spazio scomodo all’interno della …
leggi tutto
panorama queer
Arnold Pasquier
Francia 2013 / 10’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
[ita]
Uno scambio, tra Palermo e Parigi, tra un regista che firma un autografo e il destinatario che lo riceve, mentre ascolta un estratto del suo film preferito. Girato a margine del Sicilia Queer filmfest, dove Paul Vecchiali era presidente di giuria nel 2013, L’autographe è una meditazione sugli sconfinamenti, sul cinema e sulle sue immagini che continuano a rimbombare nella testa e nel cuore di chi lo ama, …
leggi tutto
nuove visioni
Carlos Conceição
Portogallo 2022 / 120’ / v.o. sott. it.
[ita]
Quando nel 1974 i portoghesi lasciano l’Angola per soccombere alle violente rivendicazioni indipendentiste, un gruppo di giovani soldati barricati dentro le mura di un insediamento militare cominciano ad essere braccati da presenze misteriose.
Un’indagine sui fantasmi del colonialismo e un film di genere sulla crescita e il superamento dei traumi personali e collettivi, sullo sfondo di un paese dalla forza pr…
leggi tutto
di Gianpiero Pumo / Italia 2022 / 102’ / anteprima assoluta
di Hannes Hirsch / Germania 2023 / 79’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale
di Laura Citarella / Argentina 2011 / 85’ / v.o. sott. it.
di Cande Lázaro Cienfuegos / Spagna 2021 / 13’ / v.o. sott.it / anteprima nazionale
di Cande Lázaro Cienfuegos / Spagna 2021 / 13’ / v.o. sott.it / anteprima nazionale
News 2023 / 25 maggio 2023
Acquista subito i biglietti online e prenota il tuo posto per i film della tredicesima edizione del Sicilia Queer filmfest
News 2023 / 25 maggio 2023
Vi raccontiamo la tredicesima edizione del Sicilia Queer filmfest (Palermo, 25 maggio — 31 maggio 2023), giorno per giorno, con le immagini dai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo.
News 2023 / 19 maggio 2023
Musica, ritmo e grande cinema internazionale, per la prima giornata ufficiale della tredicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, come tradizione un evento straordinario per la città di Palermo: la nostra Opening Night.
News 2023 / 12 maggio 2023
Il Sicilia Queer filmfest arriva all’edizione numero 13, e avrà inizio giovedì 25 maggio per 7 giorni consecutivi di programmazione tra il Cinema De Seta e altri spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, fino al 31 maggio.
Concorso Internazionale
DEADLINE FOR SUBMISSIONS:February 28th 2023
media/stampa/web tv
A tribute to Palermo, Sicily and Italy, the love of a "non-Italian" for a city, a region, a festival, and an entire nation; a feeling sparked by an encounter with the cosmopolitan art par excellence: cinema. In the trailer accompanying the 13th edition of Sicilia Queer filmfest, Mark Rappaport weaves a eulogy of the epidermal contact of bodies and images ranging from Caravaggio to Ken Russell's kitsch-déco, from Courbet to Ejzenštejn, from Paul Cadmus to Schlesinger, up to irreverent and playful amateur collages found on the Internet or made by the director himself.