carte postale à Serge Daney
Douglas Sirk
Stati Uniti 1957 / 132’ / v.o. sott. it.
[ita]
Seconda guerra mondiale: il giovane soldato tedesco Ernst Graeber torna in licenza nella sua città, semidistrutta dai bombardamenti alleati. Alla ricerca dei genitori dispersi, l’incontro con l’ex compagna di scuola Elizabeth lo porterà a scoprire la possibilità di un amore in mezzo all’orrore della guerra. Jean-Luc Godard ne scrisse entusiasta sui “Cahiers du Cinéma”: «Chi non ha mai visto o amato Liselotte P…
leggi tutto
carte postale à Serge Daney
Douglas Sirk
Stati Uniti 1957 / 91’ / v.o. sott. it.
[ita]
Negli anni Trenta, in piena Grande Depressione, il giornalista Burke Devlin incontra un gruppo di acrobati del cielo: l’ex eroe di guerra Roger Shumann, sua moglie Laverne e il meccanico Jiggs. Shumann è ossessionato dalla passione per il volo ed è pronto a sacrificargli ogni cosa, anche la famiglia; Laverne è il centro di attrazione attorno a cui tutto gravita, compreso l’amore di Jiggs e di Devlin. Ma un sen…
leggi tutto
carte postale à Serge Daney
Douglas Sirk
Stati Uniti 1952 / 88’ / v.o. sott. it.
[ita]
Il vecchio miliardario Samuel Fulton rimpiange il passato che non ha mai avuto, e prima di donare il suo ingente patrimonio agli eredi di Lisa Blaisdell (la donna che in gioventù stava per sposare) decide di mettere alla prova quella che avrebbe potuto essere la sua famiglia, passando del tempo con loro sotto falso nome. Tutti finiranno per rendersi conto che i soldi non fanno la felicità, e che i modelli impo…
leggi tutto
carte postale à Serge Daney
Douglas Sirk
Stati Uniti 1958 / 125’ / v.o. sott. it.
[ita]
L’attrice Lora Meredith assume come governante Assie Johnson, una donna nera che si occuperà di crescere le figlie di entrambe, Susie e Sarah Jane. Due madri, due figlie e ancora una volta vite che si intrecciano, con le loro illusioni e gli inganni offerti dai modelli sociali. Ultimo lungometraggio di Sirk prima del ritiro, remake del film omonimo di John M. Stahl (1934), per Fassbinder è «un grande film foll…
leggi tutto
di Douglas Sirk / Stati Uniti 1952 / 88’ / v.o. sott. it.
di Douglas Sirk / Stati Uniti 1957 / 91’ / v.o. sott. it.
di Douglas Sirk / Stati Uniti 1957 / 132’ / v.o. sott. it.
di Douglas Sirk / Stati Uniti 1958 / 125’ / v.o. sott. it.
News 2023 / 19 settembre 2023
Il Sicilia Queer filmfest annuncia le date della sua 14ª edizione e presenta un ciclo di film di Douglas Sirk in programma da mercoledì 27 settembre.
News 2023 / 31 maggio 2023
Con la giornata conclusiva della tredicesima edizione del Sicilia Queer filmfest vengono assegnati i premi per le opere in concorso delle sezioni “Queer Short” e “Nuove Visioni
News 2023 / 25 maggio 2023
Vi raccontiamo la tredicesima edizione del Sicilia Queer filmfest (Palermo, 25 maggio — 31 maggio 2023), giorno per giorno, con le immagini dai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo.
News 2023 / 19 maggio 2023
Musica, ritmo e grande cinema internazionale, per la prima giornata ufficiale della tredicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, come tradizione un evento straordinario per la città di Palermo: la nostra Opening Night.
Concorso Internazionale
DEADLINE FOR SUBMISSIONS: March 30th 2024
media/stampa/web tv
A tribute to Palermo, Sicily and Italy, the love of a "non-Italian" for a city, a region, a festival, and an entire nation; a feeling sparked by an encounter with the cosmopolitan art par excellence: cinema. In the trailer accompanying the 13th edition of Sicilia Queer filmfest, Mark Rappaport weaves a eulogy of the epidermal contact of bodies and images ranging from Caravaggio to Ken Russell's kitsch-déco, from Courbet to Ejzenštejn, from Paul Cadmus to Schlesinger, up to irreverent and playful amateur collages found on the Internet or made by the director himself.