23 maggio 2025, 17.30 / Cinema De Seta
Giulia Cosentino, Perla Sardella
Italia-Spagna 2025 / 16’ / v.o. sott. eng.
ingresso libero / sarà presente la regista Giulia Cosentino
UNDER QUEER progetto realizzato con il sostegno di SIAE e del MiC nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
#PerChiCrea / #MinisteroDellaCultura / #SIAE
[ita]
Due voci femminili si parlano mentre scorrono davanti agli occhi delle immagini di repertorio. Sono Emilia e Caterina, stanno rievocando i momenti della loro adolescenza negli Anni Cinquanta, commentando le immagini di se stesse, la loro strettissima intesa ma anche i freni che il mondo ha loro imposto.
In una meticoloso lavoro di suono e montaggio, Giulia Cosentino e Perla Sardella immaginano l’incontro impossibile di due anime che non hanno avuto l’occasione di esprimere realmente i loro desideri e la loro interiorità. Le voci fuoricampo diventano così un rapido sogno, le macchie di colore dipinte sui veri home video in bianco e nero, le manomissioni di un passato ingiusto.
[eng]
Two female voices speak to each other while archive images scroll before their eyes. They are Emilia and Caterina, they are recalling moments of their adolescence in the Fifties, commenting on the images of themselves, their very close understanding but also the brakes that the world has imposed on them.
In a meticulous work of sound and editing, Giulia Cosentino and Perla Sardella imagine the impossible meeting of two souls who have not had the opportunity to truly express their desires and their interiority. The voiceovers thus become a rapid dream, the spots of color painted on real black and white home videos, the tampering of an unjust past.
Giulia Cosentino
[ita]
Regista e sceneggiatrice, si è laureata in cinema e arti della visione frequentando le università Roma Tre, Paris Sorbonne Nouvelle, Lisbona Universidade Nova e Pompeu Fabra di Barcellona. Ha lavorato come aiuto regista per registi come Matteo Garrone, Miguel Gomes e Aleksander Sokurov. Insegna regia e riuso filmico al Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia dal 2020. I suoi lavori come Lui e io (2019) e Le prime volte (2025) sono stati presentati, tra gli altri, a Torino, Vilnius, Lago, Visions du Réel.
[eng]
Director and screenwriter, she graduated in cinema and visual arts at the universities of Roma Tre, Paris Sorbonne Nouvelle, Lisbon Universidade Nova and Pompeu Fabra in Barcelona. She worked as an assistant director for directors such as Matteo Garrone, Miguel Gomes and Aleksander Sokurov. She has taught directing and film reuse at the Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia since 2020. Her works such as Lui e io (2019) and Le prime volte (2025) have been presented, among others, in Turin, Vilnius, Lago, Visions du Réel.
Perla Sardella
[ita]
Nata a Jesi nel 1991, è artista multimediale. I suoi lavori (per esempio Prendere la parola del 2019, Le grand viveur del 2020) sono stati presentati in festival come Filmmaker e Visions du Réel, mentre le sue installazioni sono state esposte in luoghi come il Museo MACTE di Termoli e il Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano.
[eng]
Born in Jesi in 1991, she is a multimedia artist. Her works (for example, Prendere la parola from 2019, Le grand viveur from 2020) have been presented in festivals such as Filmmaker and Visions du Réel, while her installations have been exhibited in places such as the MACTE Museum in Termoli and the Piccolo Museo del Diario in Pieve Santo Stefano.
Giulia Cosentino, Perla Sardella
Italia-Spagna 2025 / 16’ / v.o. sott. eng.
screenplay Giulia Cosentino, Perla Sardella
cinematography Ainhoa Andraka, Davide Minotti, Perla Sardella
sound Marzia Cordò
cast Emma Beonio Brocchieri, Sveva Romana Candelletta
producer Margot Mecca, Matteo Tortone, Ainhoa Andraka, Zuri Goikoetxea
production Doxa Producciones, MalfÉ Film
contact https://www.lightsonfilm.com/
contact lightson@lightsonfilm.org