header-text

29 maggio 2025, 18.30 / Sala Wenders

eterotopie / Georgia

Les évangiles d’Anasyrma

Elene Naveriani

Georgia-Svizzera 2014 / 29’ / v.o. sott. it.

sarà presente l* regista

▶︎ Biglietti online su liveticket


[ita]
Gabriel ha una relazione sentimentale con Amaia, una donna transgender che vive nella periferia di Tbilisi, ma il contesto politico e sociale della Georgia contemporanea non gli consente di dimostrare apertamente il suo amore.
Elene Naveriani realizza un'opera singolare in cui il politico si insinua nell'intimo. Il titolo evoca "anasyrma", un gesto rituale di svelamento, metafora sia dell'identità che della rivelazione dell'amore. La messa in scena minimalista cattura silenzi e sguardi, rendendo palpabile la tensione tra l'amore dei due protagonisti e il peso della repressione sociale. Naveriani affronta l'identità trans senza essere dogmatica, offrendo una narrazione in cui l'identità di genere si intreccia naturalmente nella storia, mettendo in discussione più di una convenzione narrativa.

[eng]
Gabriel is in a romantic relationship with a transgender woman, Amaia, who lives in the suburbs of Tbilisi, but the current political and social context does not allow him to openly express his love.
Elene Naveriani delivers a singular work where the political seeps into the intimate. The title evokes “anasyrma,” a ritual gesture of unveiling, a metaphor for both identity and the revelation of love. The minimalist mise-en-scène captures silences and glances, exposing the tension between Gabriel and Amaia’s love and the weight of social repression. Trans identity is approached by Naveriani without didacticism, offering a narrative in which gender identity is naturally woven into the story, by altering more than one narrative stereotype.

Elene Naveriani

[ita]
Nat* nel 1985 a Tbilisi, Georgia, è un* regista e artista visiv* residente in Svizzera. Dopo aver studiato pittura presso l'Accademia Statale di Belle Arti di Tbilisi, ha proseguito con un Master in Critical Curatorial Cybermedia (2011) e una laurea in cinema (2014) presso HEAD – Genève. Il suo film d'esordio, I Am Truly a Drop of Sun on Earth (2017), ha debuttato all'International Film Festival Rotterdam (IFFR) e ha ricevuto premi a Entrevues Belfort e al Festival Internazionale del Cinema di Valladolid. Il cortometraggio Red Ants Bite (2019) è stato anch'esso presentato in anteprima a Rotterdam. Il secondo lungometraggio, Wet Sand (2021), ha debuttato al Locarno Film Festival e ha vinto il Prix de Soleure, il più prestigioso premio cinematografico svizzero. Il terzo film, Blackbird Blackbird Blackberry (2023), è stato presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, incluso il Premio del Cinema Svizzero per il miglior film. Le opere di Naveriani esplorano spesso temi legati all'emarginazione, all'identità e alle narrazioni queer. Attualmente sta lavorando al nuovo progetto The Trial of Lilia Peradze.

[eng]
Born in 1985 in Tbilisi, Georgia, they are a filmmaker and a visual artist based in Switzerland. After studying painting at the Tbilisi State Academy of Arts, they pursued a Master's in Critical Curatorial Cybermedia (2011) and a BA in Film (2014) at HEAD – Genève Naveriani's debut feature, I Am Truly a Drop of Sun on Earth (2017), premiered at the International Film Festival Rotterdam (IFFR) and was awarded at the Entrevues Belfort and the Valladolid International Film Festival. Their short film Red Ants Bite (2019) also premiered at IFFR. The second feature, Wet Sand (2021), premiered at the Locarno Film Festival and won the Prix de Soleure, Switzerland's most prestigious film award. Their third feature, Blackbird Blackbird Blackberry (2023), premiered at Cannes Directors' Fortnight and received multiple accolades, including the Swiss Film Award for Best Feature Film.​ Naveriani's work often explores themes of marginalization, identity, and queer narratives. Currently, Naveriani is developing a new project titled The Trial of Lilia Peradze.

 

Les évangiles d’Anasyrma

Elene Naveriani

Georgia-Svizzera 2014 / 29’ / v.o. sott. it.

screenplay Elene Naveriani

cinematography Agnesh Pakozdi

editing Elene Naveriani, Laura Peeters

music Jansug Kakhidze, Mizezs Vedzeb

sound Philippe Ciompi

cast Giorgi Nebieridze, Bianka Shigurova

producer Jean Perret

GALLERIE FOTOGRAFICHE