header-text

RASSEGNA STAMPA

scegli l'edizione a cui sei interessato

Rassegna stampa

25 Marzo 2022

«La Repubblica - Palermo»
Sara Manuela Cacioppo

«“Mi definisco una ‘fotografa distante’ — dice Simona Mazzara, 29 anni, una che va alla ricerca di momenti da catturare — perché mi dissocio dalla posa classica, i miei sono scatti rubati”. La giovane artista vive la fotografia come un bisogno, un’esigenza di espressione. Alternando il bianco e nero all’uso di colori caldi, le sue foto ritraggono soggetti liberi di essere se stessi, facendo dell’arte anche uno strumento di lotta contro l’omologazione. Ha lavorato, tra gli altri, per il Sicilia Queer filmfest, marchio di cultura alternativa, nell’ambito del quale ha partecipato, insieme al 24enne Fabrizio Milazzo, alla mostra “Le notti della Queerilla”, curata da Letizia Battaglia e da Roberto Timperi al Centro internazionale di totografia, nel 2019».

16 Marzo 2022

«Giornale di Sicilia - Palermo»

Tributo a Bene. Riflessioni ucraine

«Seconda tappa di avvicinamento al Sicilia Queer, con la proiezione de Il sommo Bene - Appunti per un coumentario di Chiara Crupi stasera alle 18.30 al Rouge et Noir – in collaborazione con Teatro Garibaldi alla Kalsa e Collettivo Cabaret Voltaire. La proiezione avverrà simultaneamente a Torino, Roma, Napoli e Palermo in occasione dei vent’anni dalla morte di Carmelo Bene. Introducono il film Andrea Inzerillo e Matteo Bavera».

«Palermo. Seconda tappa di avvicinamento alla dodicesima edizione del Sicilia Queer, con la proiezione de Il Sommo Bene – Appunti per un documentario di Chiara Crupi mercoledì 16 marzo alle ore 18.30 al Cinema Rouge et Noir – in collaborazione con Teatro Garibaldi alla Kalsa e Collettivo Cabaret Voltaire. La proiezione avverrà simultaneamente a Torino, Roma, Napoli e Palermo in occasione dei vent’anni dalla morte di Carmelo Bene. Introducono il film Andrea Inzerillo e Matteo Bavera».

15 Marzo 2022

«Balarm»

Omaggio a Carmelo Bene:

la proiezione del docu-film di Chiara Crupi al Rouge et Noir

«A 20 anni dall'uscita definitiva di scena da parte di Carmelo Bene ,il Collettivo Cabaret Voltaire propone il docu-film "Il sommo Bene: appunti per un documentario" di Chiara Crupi, nato da un’idea di Susanna Fadini. L’appuntamento è in programma per il 16 marzo alle ore 18.30 presso il cinema Rouge et Noir di Palermo. Durante l’evento intervengono Matteo Bavera e Andrea Inzerillo. Fotografie, spettacoli "icone" critici, docenti, organizzatori attori e teatranti che hanno attraversato gli anni dell’avanguardia. Al centro del contesto culturale la figura di Edoardo Fadini e della scena dell’avanguardia italiana. Da metà anni ’60 a metà anni ’80 la città mono industriale, palcoscenico di forti tensioni sociali, è stata anche uno straordinario laboratorio per le arti. Una carrellata su una Torino culturalmente molto vivace attraverso i luoghi e i suoi protagonisti».

15 Marzo 2022

«CineCittà News»
C.DA

«Seconda tappa di avvicinamento alla dodicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, con la proiezione de Il Sommo Bene - Appunti per un documentario di Chiara Crupi mercoledì 16 marzo alle ore 18.30 al Cinema Rouge et Noir – in collaborazione con Teatro Garibaldi alla Kalsa e Collettivo Cabaret Voltaire. La proiezione avverrà simultaneamente a Torino, Roma, Napoli e Palermo in occasione dei vent'anni dalla morte di Carmelo Bene. Introducono il film Andrea Inzerillo e Matteo Bavera».

15 Marzo 2022

«La Repubblica - Palermo»

«Seconda tappa di avvicinamento alla dodicesima edizione del Sicilia Queer, con la proiezione de "Il Sommo Bene - Appunti per un documentario" di Chiara Crupi mercoledì 16 marzo alle 18.30 al cinema Rouge et Noir di piazza Verdi, in collaborazione con Teatro Garibaldi alla Kalsa e Collettivo Cabaret Voltaire. La proiezione avverrà simultaneamente a Torino, Roma, Napoli e Palermo in occasione dei vent'anni dalla morte di Carmelo Bene. Introducono il film Andrea Inzerillo e Matteo Bavera. L'ultima apparizione di Bene a Palermo è legata alla nascita del festivale sitivo "Palermo di scena", che il grande attore inaugurò nel 1995 a Villa Trabia con un recital da Leopardi, Dante e Antonio Pizzuto».

«Seconda tappa di avvicinamento alla dodicesima edizione del Sicilia Queer, con la proiezione de "Il Sommo Bene - Appunti per un Documentario" di Chiara Crupi mercoledì 16 marzo alle ore 18.30 al Cinema Rouge et Noir, in collaborazione con Teatro Garibaldi alla Kalsa e Collettivo Cabaret Voltaire. La proiezione avverrà simultaneamente a Torino, Roma, Napoli e Palermo in occasione dei vent'anni dalla morte di Carmelo Bene».

15 Marzo 2022

«Palermo Welcome. Comune di Palermo»

«Seconda tappa di avvicinamento alla dodicesima edizione del Sicilia Queer, con la proiezione de Il Sommo Bene - Appunti per un documentario di Chiara Crupi mercoledì 16 marzo alle ore 18.30 al Cinema Rouge et Noir – in collaborazione con Teatro Garibaldi alla Kalsa e Collettivo Cabaret Voltaire. La proiezione avverrà simultaneamente a Torino, Roma, Napoli e Palermo in occasione dei vent'anni dalla morte di Carmelo Bene. Introducono il film Andrea Inzerillo e Matteo Bavera».

03 Marzo 2022

«La Repubblica - Palermo»

«Alle 20.30 al Politeama multisala di via Amari anteprima del Queer Fest con “Red Rocket” di Sean Baker (Usa 2021), ritratto della provincia statunitense più rofonda, quella più lontana dal sogno americano, e culla del consenso trumpiano».

03 Marzo 2022

«Palermoculture. Comune di Palermo»

«Prende il via giovedì 3 marzo alle ore 20.30 Al Politeama Multisala con la proiezione di Red Rocket di Sean Baker (Usa 2021) il ciclo di appuntamenti di avvicinamento all'edizione 2022 del Sicilia Queer filmfest, in programma dal 30 maggio al 5 giugno 2022. Con Red Rocket Sean Baker traccia un ritratto della provincia statunitense più profonda, quella più lontana dal sogno americano, riuscendo a mostrare con leggerezza le distorsioni narcisiste di un mondo frustrato che costituisce il terreno di coltura del consenso trumpiano. Il film è stato presentato in concorso allo scorso Festival di Cannes».