header-text

RASSEGNA STAMPA

scegli l'edizione a cui sei interessato

Rassegna stampa

22 Gennaio 2018

«blastingnews»
Andrea Anastasi

Sicilia Queer e Institut Francais

un 2018 da Palermo Capitale del Cinema

«Un regista palermitano tra i protagonisti della notte degli Oscar 2018. Il 25 gennaio esce in Italia "Chiamami col tuo nome" di Luca Guadagnino, un pericoloso outsider delle pellicole statunitensi per la conquista delle ambite statuette. Il film chiude la trilogia del desiderio inaugurata da Guadagnino con "Io sono l'amore", presentato a Palermo nel 2011 durante la prima edizione del Sicilia Queer Filmfest - quando il pubblico palermitano dibatteva a tu per tu con il regista presso il #Cinema Rouge et Noir, prima che diventasse un artista cosmopolita attivo soprattutto all'estero - e proseguita con "A bigger splash". Questo per dire che il Sicilia Queer e l'Institut Francais sono valide occasione per conoscere talenti emergenti o già affermati».

20 Gennaio 2018

«tempostretto.it»

Sicilia Queer FilmFest,

appuntamento messinese con Belle dormant

«Per la terza anteprima verso il Sicilia Queer FilmFest 2018, in collaborazione con l’Institut Français Palermo e SudTitles, arriva in Sicilia grazie alla casa di distribuzione indipendente Zomia Cinema l’atteso film di Ado Arrietta Belle dormant, un adattamento della fiaba classica di Perrault e dei Grimm».

«Per la terza anteprima verso il Sicilia Queer Filmfest 2018, in collaborazione con l' Institut Français Palermo e SudTitles, arriva in Sicilia grazie alla casa di distribuzione indipendente Zomia Cinema, l'atteso film di Ado Arrietta "Belle dormant" un adattamento della fiaba classica di Perrault e dei Grimm che il regista spagnolo racconta in chiave contemporanea».

«Il 28 gennaio a Palermo, il 29 a Catania e il 30 a Messina terza anteprima verso il Sicilia Queer Filmfest 2018 con il fim di Ado Arietta adattamento della fiaba classica di Perrault e dei Grimm che il regista spagnolo racconta in chiave contemporanea. Cineasta apolide e underground, Arrietta arriva per la prima volta in Sicilia per presentare al pubblico il suo film, il 28 gennaio a Palermo al Cinema De Seta, il 29 gennaio a Catania al Cinema King, il 30 gennaio a Messina al Cinema Lux. “Il compito dei Festival è quello di avvicinare gli autori al pubblico – afferma Andrea Inzerillo, direttore artistico del Sicilia Queer Filmfest –. Nell’anno di Palermo Capitale della cultura il Sicilia Queer lavora alla promozione di una cultura cinematografica in tutta la Sicilia”».

«Per la terza anteprima verso il Sicilia Queer Filmfest 2018, in collaborazione con l’InstitutFrançais Palermo e SudTitles, arriva in Sicilia grazie alla casa di distribuzione indipendente Zomia Cinema, l’atteso film di Ado Arrietta “Belle dormant” un adattamento della fiaba classica di Perrault e dei Grimm che il regista spagnolo racconta in chiave contemporanea».

«PALERMO. Per la terza anteprima verso il Sicilia Queer Filmfest 2018, in collaborazione con l’Institut Français Palermo e SudTitles, arriva in Sicilia grazie alla casa di distribuzione indipendente Zomia Cinema, l’atteso film di Ado Arrietta «Belle dormant» un adattamento della fiaba classica di Perrault e dei Grimm che il regista spagnolo racconta in chiave contemporanea. Ne sono interpreti Agathe Bonitzer, Mathieu Amalric e Niels Schneider, l’attore franco-canadese, caro agli ammiratori dei film di Xavier Dolan».

«Cineasta apolide e underground, Arrietta arriva per la prima volta in Sicilia per presentare al pubblico il suo film, il 28 gennaio a Palermo al Cinema De Seta, il 29 gennaio a Catania al Cinema King, il 30 gennaio a Messina al Cinema Lux. "Il compito dei Festival è quello di avvicinare gli autori al pubblico – afferma Andrea Inzerillo, direttore artistico del Sicilia Queer Filmfest, – siamo particolarmente felici di questa collaborazione con l'Institut Français e con SudTitles che ci consente di portare uno degli autori più interessanti del cinema internazionale indipendente, meritoriamente distribuito da Zomia, in un tour siciliano che si annuncia particolarmente significativo. Nell'anno di Palermo Capitale della cultura il Sicilia Queer lavora alla promozione di una cultura cinematografica in tutta la Sicilia"».

16 Gennaio 2018

«La Repubblica - Palermo»

«Al cinema Rouge et Noir (piazza Verdi, 8 ) il SiciliaQueer, in collaborazione con l'Institut français Palermo, presenta “Borobudur” del regista francese Arnold Pasquier, in versione originale con sottotitoli in italiano. Protagonista del film, uno studente di architettura dell’università di Palermo, alla scoperta di una nuova dimensione urbanistica della città. La proiezione fa parte del programma di attività proposte in occasione dell'atelier Espace Public / Espace Privé, che l'École Camondo di Parigi realizzerà in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo fino al 21 gennaio».

«Protagonista del film, uno studente di architettura dell’università di Palermo, alla scoperta di una nuova dimensione urbanistica della città. Il film propone una riflessione sullo spazio urbano e sulla percezione che ne hanno i suoi abitanti, e si rivolge con sguardo originale verso una parte della città spesso poco considerata, provando ad allontanarsi dalla retorica di una Palermo “paradiso perduto”».

15 Gennaio 2018

«BlogSicilia.it»

Una nuova dimensione urbanistica della città in “Borobudur”,

il film di Arnold Pasquier al cinema Rouge et Noir

«Domani alle 20.30, al Cinema Rouge et Noir  il SiciliaQueer, in collaborazione con l’Institut français Palermo, presenta “Borobudur” del regista francese Arnold Pasquier».