header-text

RASSEGNA STAMPA

scegli l'edizione a cui sei interessato

Rassegna stampa

20 Maggio 2022

«La Repubblica - Palermo»
Irene Carmina

«Tre film candadesi in concorso nella sezione “Nuove Visioni”, tutti in anteprima nazionale, e Roy Paci che apre la serata a suon di trombe e flicorno sulla sfondo di video installazioni. Dopo undici esizioni, il Sicilia Queer FilmFest spinge ancora di più sull’acceleratore della contaminazione e della sperimentazione, mescolando il cinema alla musica, alla letteratura e alle arti visive e spaziando dalle riflessioni sull’aids ai più audaci melodrammi gay fino all’omaggio a Emily Dickinson e a Pier Paolo Pasolini».

19 Maggio 2022

«Salotto Mogatari / podcast»

«Il nostro Marco quest'anno è entrato a far parte del programming team del Sicilia Queer FilmFest! Qui fa una chiacchierata con il direttore artistico della manifestazione, Andrea Inzerillo, come compendio all'introduzione fatta in conferenza stampa stamattina. // Partecipanti: Marco Grifò e Andrea Inzerillo (ospite)»

«È composta dal direttore artistico del New York Film Festival, l’americano Dennis Lim, dal pluripremiato produttore indipendente spagnolo Lluís Miñarro, dalla produttrice francese Judith Lou Lévy (vincitrice del gran premio della giuria a Cannes per Atlantique di Mati Diop), dal regista argentino Eduardo Williams (già vincitore di Cineasti del presente al festival di Locarno) e dalla regista spagnola Tuixén Benet, vincitrice ex aequo del concorso del Sicilia Queer 2021 con Aloma i Mila la giuria internazionale della dodicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno».

12 Maggio 2022

«Voci di Città»

Sicilia Queer filmfest,

in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno

«È composta dal direttore artistico del New York Film Festival, l’americano Dennis Lim, dal pluripremiato produttore indipendente spagnolo Lluís Miñarro, dalla produttrice francese Judith Lou Lévy (vincitrice del gran premio della giuria a Cannes per Atlantique di Mati Diop), dal regista argentino Eduardo Williams (già vincitore di Cineasti del presente al festival di Locarno) e dalla regista spagnola Tuixén Benet, vincitrice ex aequo del concorso del Sicilia Queer 2021 con Aloma i Mila la giuria internazionale della dodicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno».

12 Maggio 2022

«CinemaItaliano.info»

«È composta dal direttore artistico del New York Film Festival, l'americano Dennis Lim, dal pluripremiato produttore indipendente spagnolo Lluís Miñarro, dalla produttrice francese Judith Lou Lévy (vincitrice del gran premio della giuria a Cannes per Atlantique di Mati Diop), dal regista argentino Eduardo Williams (già vincitore di Cineasti del presente al festival di Locarno) e dalla regista spagnola Tuixén Benet, vincitrice ex aequo del concorso del Sicilia Queer 2021 con Aloma i Mila la giuria internazionale della dodicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno 2022».

12 Maggio 2022

«Cine Città News»
C.DA

«È composta dal direttore artistico del New York Film Festival, l'americano Dennis Lim, dal pluripremiato produttore indipendente spagnolo Lluís Miñarro, dalla produttrice francese Judith Lou Lévy (vincitrice del gran premio della giuria a Cannes per Atlantique di Mati Diop), dal regista argentino Eduardo Williams (già vincitore di Cineasti del presente al festival di Locarno) e dalla regista spagnola Tuixén Benet, vincitrice ex aequo del concorso del Sicilia Queer 2021 con Aloma i Mila la giuria internazionale della dodicesima edizione del Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno».

«Sempre attento ad esplorare le relazioni tra il mondo del cinema e quello delle arti visive, l'edizione 2022 del Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno, presenta la mostra Rita Casdia. Eden, a cura di Antonio Leone e Paola Nicita - allestita presso il Museo Riso dal 27 maggio al 27 giugno; e l'installazione A Week’s Notice di Tomaso De Luca, a cura di Donato Faruolo - visibile presso lo spazio Haus der Kunst (Cantieri Culturali alla Zisa) dal 29 maggio al 5 giugno».

04 Maggio 2022

«Palermo Culture»

«Sempre attento ad esplorare le relazioni tra il mondo del cinema e quello delle arti visive, l'edizione 2022 del Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno, presenta la mostra Rita Casdia. Eden, a cura di Antonio Leone e Paola Nicita - allestita presso il Museo Riso dal 27 maggio al 27 giugno. La ricerca di Rita Casdia si concentra principalmente sui meccanismi elementari dei sentimenti, con uno sguardo attento alle dinamiche generate dai legami affettivi. La messa in scena di questi mondi emozionali si snoda attraverso una struttura narrativa spezzata e disinibita dove si condensano citazioni all’iconografia classica, elementi casuali, quotidianità spicciola, riferimenti al vissuto dell'artista e alla sua produzione onirica. La video animazione, il disegno e la scultura sono elementi che coesistono nelle installazioni dell’artista, articolandone l’universo espressivo in funzione della complessità dei contenuti emozionali e simbolici tematizzati».

«Sempre attento ad esplorare le relazioni tra il mondo del cinema e quello delle arti visive, l’edizione 2022 del Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno, presenta la mostra Rita Casdia. Eden, a cura di Antonio Leone e Paola Nicita, allestita presso il Museo Riso dal 27 maggio al 27 giugno; e l’installazione A Week’s Notice di Tomaso De Luca, a cura di Donato Faruolo, visibile presso lo spazio Haus der Kunst (Cantieri Culturali alla Zisa) dal 29 maggio al 5 giugno».

27 Aprile 2022

«Giornale di Sicilia»

«Stasera alle 20.30 al cinema Rouge et Noir, il Sicilia Queer filmfest presenta in anteprima, Les amours de Anaïs (2021) di Charline Bourgeois-Tacquet. La proiezione, realizzata con il Cinema Rouge et Noir e Officine Ubu, fa parte degli appuntamenti di avvicinamento alla dodicesima edizione del Festival in programma dal 30 aggio al 5 giugno. Anaïs ha trent0anni, è senza un lavoro, vive alla giornata in un appartamento che non permettersi... e corre. Corre sempre e sembra essere inafferrabile, così come lo solo i suoi pensieri».