header-text

RASSEGNA STAMPA

scegli l'edizione a cui sei interessato

Rassegna stampa

27 Dicembre 2022

«Giornale di Sicilia»
Luca La Mantia 

Lutto nella cultura a Palermo:

morto Nicola Bravo, anima di «Una marina di libri»

«Un toccante ricordo si legge nella pagina Facebook del Sicilia Queer filmfest: “Con Nicola Bravo abbiamo condiviso molti momenti della nostra esistenza: fino a poche settimane fa scambiavamo mail e telefonate per parlare del futuro delle nostre manifestazioni, dell’importanza dell’indipendenza, dell’ostinata incapacità di ascolto in cui ci si può imbattere e dell’altrettanto ostinata e beckettiana necessità di continuare, nonostante molti, nonostante tutto. Una marina di libri è probabilmente la manifestazione che più sentiamo vicina, per calendario e non solo, nella programmazione culturale indipendente della città, e sappiamo quanto Nicola ne rappresentasse lo spirito. Lo ringraziamo per le tante occasioni d‘incontro e ci rammarichiamo fortemente per quelle che non potremo più avere. Proveremo nel nostro piccolo a non disperderne il ricordo”».

22 Dicembre 2022

«Cinergie – Il cinema e le altre arti»
Eleonora Santamaria

Magia violenta e vento tra le barbe.

Sicilia Queer Film Festival 2022

«La musica di un grammofono ci conduce al centro del festival. Lo schermo lampeggia di rosa e celeste, figure ectoplasmatiche svelano lentamente due corpi ibridi, visi truccati, percepiti come femminili e dalla barba nera. I loro peli sono accarezzati dal vento mentre le immagini sbiadiscono e si sovrappongono. Sguardi indecifrabili e, infine, la meraviglia. Bearded birds è il trailer diretto e interpretato da Marie Losier per l’edizione del 2022 del Sicilia Queer Film Festival, avvenuta dal 30 maggio al 5 giugno [...]».

06 Dicembre 2022

«La Repubblica - PA»
Marta Occhipinti

Il picchiatore e la ballerina:

l’amore ruvido di “Ciurè”

«Oggi, alle 21, al cinema Rouge et Noir (piazza Verdi, 8), in anteprima per il Sicilia Queer Film festival, il debutto alla regia dell’attore palermitano Gianpiero Pumo: “Ciurè”, nelle sale da domani, affronta il tema dell’omotransfobia e racconta di personaggi marginali di una società che ghettizza il diverso».

06 Dicembre 2022

«Film Tv»
Matteo Marelli

«[...] Da sempre I Mille Occhi indaga il rapporto passato/presente, non tanto in termini di contemplazione/compiacimento, ma alla ricerca di una connessione con quella parte di Storia del cinema che ancora produce senso e idee, che produce altri film e altre consapevolezze della realtà: è qui che trova spazio il focus su Mark Rappaport (in triangolazione con Sicilia Queer Festival e Filmmaker Festival), uno sperimentatore che, partendo dal cinema hollywoodiano classico, lavorando negli interstizi, ne mette in evidenza il rimosso, i lapsus, rendendo esplicito l’implicito».

01 Dicembre 2022

«Giornale di Sicilia»
Simonetta Trovato

«Un focus su Ruth Beckermann, regista e documentarista austriaca, di origine ebrea, figlia di due sopravvissuti alla Shoah, che si dagli anni Sessanta si è sempre occupata di memoria, recuper dei vlaori e dei linguaggi. Il focus sulla Beckermann è organizzato dal Sicilia Queer filmfest con la Cineteca Nazionale, la Fondazione e il Centro sperimentale di cinematografia, in collaborazione con il festival Filmmaker di Milano».

01 Dicembre 2022

«La Repubblica - PA»

«Una due giorni dedicata a Ruth Beckermann, una delle voci più autorevoli del cinema austriaco contemporaneo. Così il Sicilia Queer filmfest, assieme alla Cineteca nazionale, la Fondazione Centro sperimentale di cinematografia e il Centro sperimentale di cinematografia – sede Sicilia, anticipa la sua tredicesima edizione».

15 Novembre 2022

«FilmTV»
Giuliao Sangiorgio

«Di Ruth Beckermann, protagonista della retrospettiva (completa, sottolineamolo: una rarità) della rassegna milanese, parliamo a pagina 6, in particolare del suo Mutzenbacher. Ma la regista austriaca, già vincitrice del festival nel 2016 con The Dreamed Ones (due corpi di giovani attori, le parole di Ingeborg Bachmann e Paul Celan, un incontro), non è la sola ospite importante del 42° Filmmaker, e non è la sola a tenere una masterclass: c’è anche, per esempio, Béla Tarr, da tempo lontano dalla regia. E Mark Rappaport, revisore della storia del cinema, protagonista di un omaggio che, partito dal Sicilia Queer filmfest, si concluderà a I mille occhi di Trieste [...]».

16 Settembre 2022

«Il Tascabile»
Eleonora Santamaria

Il piacere e le idee

L’eterno inseguimento tra piacere e politica in Un été comme ça di Denis Coté, un film su tre donne ipersessuali

«Al Sicilia Queer Film Festival, la scorsa primavera, proiettano Un été comme ça di Denis Coté. Léonie, Eugénie e Geisha decidono di dedicare ventisei giorni per un “viaggio” di osservazione della propria ipersessualità. “Iper”, sopra il sesso: loro lo sorvolano o forse sono più sessuali, non si sa rispetto a cosa dato che la psicologa che le osserva si mostra (iper)sessuata, forse iper-romantica, quanto loro, la quantità di sesso che fa e che reclama si estende quanto quello degli altri personaggi».

01 Luglio 2022

«Cahiers du Cinéma»
Hervé Aubron

Les raccords de Rappaport

(Julliet-Août) n. 789/2022, p. 63

«Dans che qu’il appelles ses “home movies”, qui réemploient des extraits de films holliwoodiens, Mark Rappaport se situe à mi-chemin de l’histoire et du journal intime. Il était l’invité d’honneur du Sicilia Queer Filmfest, à Palerme. Si le queer remet en cause le binaire, le cloisonnements identitaires, il ne peut se réduire à un seul thème ou “sujet” à l’écran : il doit aussi susciter del films hors du cadastre habituel des formats ou des genres, affronter les risques du poreux, du composite, parfois du clinquant ou du kitsch. Telle est la ligne de crête que défend depuis douze ans, à Palerme, le Sicilia Queer Filmfest».

30 Giugno 2022

«i-D.vice» 30-06-2022
Carolina Davalli

«Sicilia Queer Film Fest — Nato nel 2010, da più di dieci anni il Sicilia Queer Filmfest offre rassegne, incontri e screening di produzioni audiovisive che hanno come protagoniste le storie della comunità LGBTQAI+. Con sede a Palermo, il primo festival internazionale di cinema queer e nuove visioni in Sicilia ha come obiettivo quello di celebrare la comunità queer stimolando riflessioni critiche, una pluralità di pensieri e la proliferazioni di visioni lontane dalla cultura eteronormativa dominante. “Eterodosso, indipendente, alternativo dal punto di vista delle poetiche e dei linguaggi, degli approcci produttivi o distributivi,” il festival è diventato uno dei poli aggregatori della scena culturale underground locale e internazionale».